Ormone della crescita: che cos’è, sintomi e trattamento

Ormone della crescita: che cos’è, sintomi e trattamento

Non esistono inoltre integratori alimentari in grado di aumentare significativamente i livelli di ormone della crescita nei soggetti che già seguono una dieta equilibrata. La risposta dell’ormone della crescita all’esercizio fisico è tuttavia inversamente proporzionale al grado di allenamento. È comunque innegabile che, se da un lato la produzione di ormone somatotropo può essere ottimizzata da un buon stile d vita, dall’altro le cattive abitudini ne possono pregiudicare la sintesi.

  • L’ormone della crescita stimola la produzione di una proteina chiamata fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1) nel fegato.
  • Anche nel muscolo, il GH diminuisce la permeabilità del glucosio, operando in contrasto all’azione dell’insulina.
  • Il GH umano ricombinato viene somministrato come terapia ormonale sostitutiva per il trattamento dell’ipostaturismo da deficit di GH.
  • Quasi sempre, purtroppo, un eccesso di ormone della crescita è dovuto da un tumore ipofisario benigno, oppure da rarissimi tumori del pancreas o dei polmoni che stimolano il lavoro dell’ipofisi.
  • Allo stesso tempo l’ormone della crescita esercita un effetto positivo sul tessuto connettivo, migliorando la resistenza di tendini, cartilagini e legamenti.

Pertanto, il mantenimento di uno stile di vita equilibrato e la gestione dello stress sono fondamentali per preservare la produzione di GH. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal https://ustna-medicina.com/come-funzionano-gli-steroidi-2/ medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista. Sebbene il profilo di sicurezza complessivo dei trattamenti con ormone della crescita sia generalmente considerato favorevole, studi recenti hanno iniziato a esplorare possibili rischi associati, in particolare relativi alla salute cardiovascolare. L’utilizzo di questo farmaco dopante è generalmente riservato agli sportivi di alto livello.

Per quanto riguarda la produzione dello stesso, nei bambini i livelli sono normalmente bassi, per poi aumentare in maniera graduale durante l’infanzia fino ad arrivare, durante la pubertà, ad avere il suo massimo picco. Quasi sempre, purtroppo, un eccesso di ormone della crescita è dovuto da un tumore ipofisario benigno, oppure da rarissimi tumori del pancreas o dei polmoni che stimolano il lavoro dell’ipofisi. La cura consiste nell’iniezione, ogni giorno (anche tramite farmaco auto-iniettabile, non doloroso), di una dose precisa di ormone, che va a sostituire quello che non viene prodotto dal corpo. Il ruolo del GH nell’adipocita permette di analizzare anche una sua peculiarità antagonista nei confronti dell’insulina. In questo tipo di cellula la diminuzione della permeabilità della membrana nei confronti dello zucchero esoso si contrappone all’effetto coadiuvante operato dall’insulina. Anche nel muscolo, il GH diminuisce la permeabilità del glucosio, operando in contrasto all’azione dell’insulina.

Come funziona l’ormone della crescita?

Infine, con l’uso di tecniche di imaging, come la risonanza magnetica (RM), il medico può escludere anomalie ipotalamiche o ipofisarie.

Cos’è l’ormone della crescita?

Può essere importante valutare la presenza di eventuali disturbi del sonno, come l’apnea ostruttiva o l’insonnia, che impediscono un adeguato riposo notturno. Il test in genere va effettuato di prima mattina e a digiuno e viene prelevato un campione di sangue venoso a intervalli regolari. Grazie ad esso si può identificare l’eventuale deficit e la funzionalità dell’ipofisi dopo aver rilevato concentrazioni anomale degli altri ormoni ipofisari.

E’ importante notare che l’alimentazione da sola non può sostituire un trattamento medico specifico per carenza ormonale, tuttavia può essere una componente importante per supportare la produzione di GH e la sua efficacia quando combinata ad un trattamento medico. Prima di assumere integratori per stimolare la produzione di GH, è consigliabile consultare un professionista della salute per assicurarsi che sia sicuro e appropriato per la propria situazione specifica. Molte sostanze, lo stress mentale e fisico e l’assunzione di cibo determinano se, quando e quanto GH viene rilasciato dalla ghiandola pituitaria nel flusso sanguigno. Viene definito “ormone dello stress” perché i suoi livelli aumentano in relazione a stress acuto (come uno spavento momentaneo), a stress traumatico (come un incidente), o a stress cronico (quindi quando l’ansia risulta prolungata nel tempo, interferendo con la quotidianità).

Dieta e integratori per aumentare l’ormone della crescita: quali sono? Funzionano?

Il cortisolo alto si associa a un abbassamento delle difese immunitarie e a un aumento di rischio di sviluppare alcune patologie cardiache e malattie croniche, tra cui il diabete di tipo 2. Assegnista di ricerca presso l’Università di Perugia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Sezione di Farmacologia. Il suo principale campo di interesse è l’immunofarmacologia, nello specifico la ricerca di nuovi marcatori delle cellule T regolatorie e loro potenziale utilizzo come bersagli terapeutici per lo sviluppo di nuovi farmaci. Una possibile GHD ha un impatto significativo non solo sul fisico, ma anche sulla salute mentale, il benessere psicologico e lo sviluppo di stati depressivi. Un pasto altamente proteico (per l’alta componente di amminoacidi quali soprattutto arginina e lisina) è virtualmente in grado di incidere positivamente sul rilascio di ormone della crescita, ma solo in determinate circostanze, che di solito non si manifestano nel soggetto eunutrito. La durata degli allenamenti di resistenza per stimolare la produzione di GH devono essere superiori a 30 minuti e essere svolti almeno 2-3 volte a settimana.

Al contrario, un eccesso di questo ormone nell’adulto può causare acromegalia, una condizione in cui le ossa e i tessuti molli crescono in modo eccessivo, con possibili complicazioni cardiovascolari e metaboliche. Come riporta l’Istituto Superiore di Sanità, l’ormone della crescita è chiamato anche ormone somatotropo ed è secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi. Svolge un ruolo molto importante nel regolare la crescita e il metabolismo dell’organismo, perché agisce su ossa, cartilagini, muscoli e fegato attraverso la produzione di particolari sostanze, dette somatomedine. L’ormone della crescita è un ormone che viene sintetizzato nel nostro organismo in maniera naturale per permettere la crescita di cellule, tessuti e ossa. I livelli di questo ormone sono molto alti nei bambini e, in particolare, nell’adolescenza e diminuiscono gradualmente a partire dai 20 anni di età.

Per quanto riguarda i sintomi visibili anche a occhio nudo, i bambini con deficit di somatotropina sono generalmente più bassi dei loro coetanei e hanno volti più rotondi, con un aspetto più giovane. Potrebbero anche presentare un accumulo di grasso addominale, nonostante proporzioni corporee tutto sommato nella media. Se la GHD si sviluppa più tardi nella vita di un bambino, ad esempio a causa di un trauma cranico o di un tumore, il sintomo principale è la pubertà ritardata, con conseguente interruzione di uno sviluppo sessuale standard.

L’attività fisica, in particolare l’esercizio anaerobico e l’allenamento di resistenza, può stimolare la produzione di ormone della crescita (GH). A differenza dei bambini, negli adulti il medico deve misurare anche la quantità di grasso corporeo e massa muscolare per identificare eventuali cambiamenti nella composizione corporea associati al deficit di GH. Insieme ai fattori negativi che possono inibire la secrezione di GH, ritroviamo casi di deficit presenti fin dalla nascita.


Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *